La Cina supererà gli Stati Uniti?
Negli ultimi 20 anni il PIL cinese è cresciuto in maniera esponenziale, raggiungendo i 18 trilioni di dollari nel 2021, superando quello dell'intera UE.
Alcuni analisti affermano che la Cina supererà gli Stati Uniti entro il 2030, diventando la prima potenza globale.
Gli investitori di oggi devono tener conto dell'importanza che la Cina ricopre e occorre valutare se inserirla in portafoglio e come farlo.
Noi di Analitica, abbiamo deciso di creare un percorso per aiutarti in questa importante decisione.


Cina: motore economico mondiale
Il paese del Dragone è sempre più un attore di rilievo nel panorama mondiale, soprattutto in settori altamente tecnologici e con più potenziale di crescita, dai quali dipenderemo sempre di più, come ad esempio:
- E-commerce: aziende come TENCENT (la cui capitalizzazione si avvicina ai 300 miliardi di dollari), e ALIBABA (quotata a quasi 200 miliardi) sono nella top 10 delle aziende più grandi al mondo.
- Auto elettriche: la Cina è già il leader mondiale con oltre il 40% delle vendite totali con aziende che producono veicoli elettrici come NIO potrebbero in futuro competere con TESLA.
- Energie rinnovabili: la Cina produce oltre il 75% dei pannelli solari di tutto il mondo e, si stima possa crescere ancora di più in futuro.
Inoltre, guardando al futuro la Cina rappresenta il maggior numero di domande di brevetti e marchi a livello globale; nel 2020 il Paese rappresentava il 45,7% di tutte le domande di brevetto e il 54,3% dei marchi*.
*Database statistico dell'OMPI, febbraio 2022
La Cina come strategia di Diversificazione
Secondo i dati storici degli ultimi 20 anni si può notare come l’economia Cinese sia quasi indipendente da quella Americana.
La Cina infatti è un paese che dipende molto dal proprio mercato interno.
Inoltre le fasi del ciclo economico Cinese spesso si trovano in opposizione rispetto alla nostra parte del mondo.
Oggi stesso mentre la FED e la BCE continuano con gli aumenti dei tassi la Cina sta pensando di abbassarli, in modo tale da contrastare la contrazione della domanda dovuta ai lockdown e stimolare la crescita interna.
L’indipendenza del mercato Cinese la si può chiaramente capire osservando la correlazione che i principali indici hanno rispetto all’S&P500 (pù basso è il valore, più gli indici sono indipendenti tra loro).
È evidente come lo “Shangai Composite Index” e l’ “Hang Seng Index”, (rispettivamente i principali indici Taiwanese e Cinese) siano quelli meno correlati all’S&P500 rispetto ad indici come quello Giapponese, Italiano o Tedesco.
Ed è un'ottima notizia in termini di diversificazione.

È innegabile quindi che non si possa non pensare alla Cina se si parla di futuro.
Investire in un portafoglio esposto esclusivamente all’occidente può essere un’occasione mancata, soprattutto dal punto di vista della diversificazione.
Il recente crollo del mercato Cinese può rivelarsi un'occasione d'investimento di quelle che capitano una sola volta nella vita
Ma non è tutto oro ciò che luccica...
Sebbene l'economia cinese sia in costante crescita da diversi anni, investirci senza avere le giuste competenze può farci perdere molti soldi.
Bisogna infatti conoscere le tante insidie di questo paese e sapere come gestirle.

Forti regolamentazioni
Il governo Cinese, o meglio, Xi Jinping, influenza l’economia del paese.
Il caso Alibaba ne è un esempio: la Cina avviò nel 2020 un’indagine verso l’azienda per “sospette pratiche monopolistiche” provocando un crollo del titolo.
Nel 2019 l’intero settore dei videogiochi è stato colpito a seguito della decisione del governo di vietare agli utenti più giovani di 18 anni di giocare tra le 22 e le 8 del mattino, mossa che ha fatto scendere i prezzi di molte aziende.
Xi Jinpig è stato recentemente rieletto al terzo mandato e le sue dichiarazioni verso la politica zero-covid e verso le grandi aziende hanno provocato il crollo di molte azioni, alcune tra cui PINDUODUO del 25% in un solo giorno.
È evidente quindi che uno degli elementi chiave per chi vuole investire in Cina è comprendere il comportamento del governo.
Tensioni geopolitiche e commerciali
Sono ormai diversi anni che i rapporti tra Cina e USA si stanno scaldando sempre di più.
Gli Stati Uniti riconoscono la Cina come potenziale minaccia economica, motivo per cui la guerra dei dazi (iniziata nel lontano 2018 con il Presidente Donald Trump) non sembra dare segnali di rallentamento.
Per non parlare di Taiwan.
La piccola isola attaccata alla Cina produce oltre il 60% dei microchip del mondo e rappresenta uno dei simboli della lotta tra USA e Cina.
Dopo la recente visita di Nancy Pelosi (Presidente della Camera Statunitense) proprio a Taiwan, la Cina non si è fatta attendere per fare delle forti dichiarazioni a riguardo:
“ Chi offende la Cina sarà punito “
ha affermato il Ministro degli Esteri Wang Yi.
Ecco perchè comprendere nel modo giusto questi rapporti che la Cina ha con gli Stati Uniti e il resto dell'Occidente può fare la differenza per un investitore.

Ma non finisce qui, ci sono anche altre questioni che chi vuole investire in Cina DEVE conoscere e saper affrontare:
-
La politica zero covid e le sue conseguenze
-
L'attendibilità dei bilanci cinesi
-
Il recente rallentamento dell'economia
-
La crisi immobiliare sfiorata
-
Il problema demografico
Investire in Cina presenta moltissime opportunità ma anche tanti rischi, che bisogna gestire nel modo corretto. Tanti investitori invece decidono di puntare sulla Cina, senza avere le giuste conoscenze e ogni giorno rischiano di farsi molto male.
"Investi solo in ciò che conosci" - Warren Buffett.
-
Come si fa quindi a investire in Cina con consapevolezza?
-
Come posso iniziare a farlo evitando gli errori?
-
Lo sto facendo nel modo sbagliato?
-
Investire in Cina fa al caso mio?
La risposta a tutte queste domande è all'interno di:
"La Cina in Borsa."
Ti presentiamo La Cina in Borsa, il nostro percorso che ti accompagnerà a capire come funziona la Cina e come investirci nel modo corretto
Non importa se stai già investendo o se hai ancora dei dubbi a riguardo, in entrambi i casi sono necessarie delle conoscenze approfondite per arrivare a prendere una decisione.
Alla fine di questo percorso avrai tutti gli strumenti utili per decidere se investire o meno nel mercato Cinese, ma non solo, acquisirai una conoscenza completa che ti aiuterà ad investire senza commettere errori.

Com'è strutturato il percorso?
Avrai a disposizione oltre 20 lezioni suddivise per argomenti, tutti quelli che abbiamo identificato come fondamentali per comprendere il mercato cinese.
Le lezioni toccano argomenti teorici e pratici e includono anche gli ultimi avvenimenti di attualità.
(Le lezioni verranno caricate gradualmente dal 14 novembre e saranno completamente disponibili il 21 Novembre).
Alle lezioni si aggiungeranno delle dirette settimanali, nelle quali si entrerà nello specifico, insieme a Pietro Michelangeli, in varie tematiche, con un approccio più diretto e pratico. Queste saranno le date delle dirette:
- 21 novembre 2022 ore 21:00
- 28 novembre 2022 ore 21:00
- 5 dicembre 2022 ore 21:00
E ricorda di segnarle sul calendario!
Le migliori azioni in cui investire
Una delle dirette sarà destinata ad individuare i 3 titoli del momento, quelli che meglio sono posizionati per un rialzo e che sono al riparo da regolamentazioni aggressive.
Oltre 20 lezioni, 3 LIVE e strumenti utili per investire in Cina.
Per riuscire a darti la maggiore comodità nella fruizione di questo corso, avrai a disposizione una tua area personale dove potrai visionare comodamente le video lezioni, accompagnato dalla percentuale di completamento, quindi puoi mettere in pausa e riprendere il corso quando vuoi, i tuoi progressi saranno sempre salvati.
Vai al corso- Modulo 1: le fondamenta
- Modulo 2: Governo e regolamentazioni
- Modulo 3: Azioni cinesi
- Modulo 4: Investimenti e settori
- Modulo 5: La Cina e... gli altri
- LIVE 1: Come approcciare la Cina nel modo corretto
- LIVE 2: Le 3 migliori azioni cinesi
- LIVE 3: Il futuro della Cina e dei suoi mercati
Alcuni argomenti che toccheremo
Ecco alcune domande a cui risponderemo:
Taiwan e Stati Uniti
- Perchè Taiwan è così importante?
- Come si svilupperanno le vicende intorno a Taiwan nei prossimi anni?
- Quale saranno i possibili scenari nel conflitto tra US e Cina?
- Cosa dovrebbe sapere un investitore a riguardo?
Regolamentazioni
- Come si investe con Xi Jinping al governo?
- Ci sono alcuni titoli e settori migliori su cui puntare e altri da cui è meglio stare alla larga?
- Quale sarà il futuro dell'economia interna Cinese?
Aziende e bilanci
- Ci si può davvero fidare dei bilanci cinesi?
- Come si fa ad evitare fregature?
- Qual è lo schema logico da seguire quando analizzo i bilanci?
OFFERTA
LANCIO
Per te €200 di sconto sul prezzo finale
00
Giorni
00
Ore
00
Minuti
00
Secondi
Corso - La Cina in borsa
Prezzo di listino: €497
Offerta Lancio: €297
Attenzione: questa è un'offerta a tempo limitato. Dopo la partenza, il corso non sarà più disponibile.
Non disponibile